Standing on the shoulders of giants / Sulle spalle dei giganti
20th INTERNATIONAL ROCK ART CONGRESS IFRAO 2018
VALCAMONICA Darfo Boario Terme (BS) Italia
29 Agosto - 2 Settembre 2018
IFRAO 2018 in Valcamonica
Nella seduta del 4 settembre 2015, il comitato dell’IFRAO riunitosi a Caceres in Spagna, ha scelto la Valle Camonica quale sede del prossimo XX INTERNATIONAL ROCK ART CONFERENCE IFRAO 2018, individuando nel Centro Camuno di Studi Preistorici e nella Cooperativa Archeologica “Le orme dell’Uomo “ gli organizzatori dell’evento. La scelta è caduta sulla Valle Camonica perché è stato il primo sito con arte rupestre al mondo (insieme con la valle del Vézère in Francia) ad entrare nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, a cui si sono aggiunti negli anni successivi altre 23 aree, una scelta pionieristica che ha portando queste fondamentali manifestazioni dell’intellettualità umana - prima considerate alla stregua di semplici curiosità - all’attenzione del mondo come momento fondante della cultura umana. Il tema di quest’anno “Standing on the shoulders of giants / Sulle spalle dei giganti” esprime proprio il concetto di come l’arte delle origini con i suoi infiniti simbolismi e archetipi possa costituire una grande miniera per l’uomo moderno consentendogli di guardare al di là e al di sopra delle attuali culture. La Federazione internazionale delle organizzazioni di arte rupestre (IFRAO) nasce a Darwin (Australia) il 3 settembre 1988 dalla volontà di nove organizzazioni dedite allo studio dell’arte rupestre preistorica, con la finalità di operare come organo consultivo democratico attivo a promuovere azioni a supporto dell’attività di ricerca delle organizzazioni federate nell’ottica di una visione sinergica dello studio dell’arte rupestre. Nel corso degli ultimi ventisette anni, il numero delle organizzazioni aderenti è salito a cinquantasei membri provenienti da tutto il mondo e gli affiliati sono saliti a circa 35.000, facendo dell’IFRAO la più grande associazione mondiale che riunisce gli specialisti nelle discipline legate allo studio dell’Arte Rupestre. Il primo obbiettivo di IFRAO è stato la standardizzazione degli aspetti della disciplina, essenziali per una comunicazione efficace presupposto alla collaborazione a cui si sono aggiunti negli anni gli interventi nel campo della tutela e della conservazione dell’arte rupestre: la federazione è diventata il principale organismo internazionale a perseguire la conservazione dell’arte rupestre preistorica.
Il Centro Camuno di Studi Preistorici e la Cooperativa Archeologica “Le orme dell’Uomo”, hanno portato l’arte rupestre della Valle Camonica (e di molti altri siti mondiali) all’attenzione internazionale attraverso lavori di ricerca, di valorizzazione e di divulgazione, con mostre, convegni, pubblicazioni ed il Valcamonica Symposium.
In 27 anni si sono svolti Convegni mondiali dell’IFRAO in Australia (Cairns) nel 1992, Portogallo nel 1998 e 2006, India, USA, Bolivia, Brasile, Russia, Francia, Cina, fino all’ultimo a Caceres (Spagna). Per questo nuovo incontro si prevedono dagli 800 ai 1200 partecipanti provenienti da ogni continente, collegamenti streaming con sedi universitarie, sezioni di lavoro in contemporanea, tavole rotonde sui temi delle origini, visite a siti rupestri ed esposizioni. Sarà anche occasione per presentare al mondo il patrimonio archeologico presente in Valle Camonica nella sua ampiezza territoriale e cronologica unica, nella sua realtà scientifica più innovativa, nella gestione dei dati e degli allestimenti museali legati all’arte rupestre. Sede del Congresso IFRAO 2018
Le sessioni del Congresso IFRAO 2018 saranno ospitate nella prestigiosa sede del Centro Congressi di DarFo B.T. e della contigua sede della Consolata. Il Centro Congressi occupa una struttura di oltre 3.000mq ideata dallo studio Gregotti ed Associati, una tra le più prestigiose firme dell’architettura italiana a livello internazionale.