VALLE CAMONICA
Patrimonio dell’Umanità (1979)
Riserva della Biosfera (2018)
VALLE CAMONICA ACCESSIBILE
Per la Commissione Nazionale Italiana Unesco quello della Valle Camonica, insieme alle Dolomiti e ai paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, è uno dei tre esempi virtuosi di accessibilità per tutti nei siti Unesco italiani…
Un webinar per tutti
LA QUALITÀ DELL’ARIA IN VALLE CAMONICA
Problematiche attuali e possibili soluzioni per il futuro.
I simpatici ideatori di Ch’él Chì Chèl Lé Storie e Spifferi bresciani sulle tracce degli antichi Camuni insieme alla guida turistica Marta Ghirardelli, per raccontare il territorio con #LaCulturaOltreLaCrisi…
Natura, cultura e identità alpina si fondono in un territorio unico, segnato da 13.000 anni di storia dell’Uomo.
Ecco la Riserva della Biosfera Valle Camonica – Alto Sebino
VALLE CAMONICA PER TUTTI:
un progetto sociale per trasformare la Valle dei Segni in un territorio inclusivo e sostenibile.
IL META-PARCO DI SERADINA E BEDOLINA:
a Gennaio 4 incontri on line per raccontare “il parco allo specchio”
4, 7, 11 e 14 Gennaio 2021
IL MUSEO E I PARCHI UNESCO DELLA VALLE CAMONICA
resteranno chiusi almeno fino a venerdì 4 dicembre, in ottemperanza al DPCM del 3 novembre 2020
vi terremo aggiornati sulle future riaperture…
La Valle dei Segni non smette di svelarci le tracce del suo incredibile passato: questa volta siamo nell’area di Artogne – Monte Campione, dove lo studioso e archeologo Ausilio Priuli ha rilevato l’esistenza di un grande villaggio databile intorno al 1° millennio a.C. e la segnalazione di una curiosa figura antropomorfa…
Il cervo volante, una volta molto comune, è oggi invece in declino e per questo la specie è inserita nell’Allegato II della Direttiva Habitat del 1992, nonché nella Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa – convenzione di Berna.
Il portale internazionale Intangible Cultural Heritage dell’Unesco
dedica una riflessione a come #maraèa, l’archivio digitale della memoria della Valle Camonica possa tracciare il solco da seguire in un momento fragile come quello della pandemia globale, in cui tutti i nostri riferimenti vengono meno.
SUONO FERRO MÀDER
L’installazione sonora interattiva e itinerante dell’artista Neunau nei luoghi arcaici e misteriosi delle incisioni rupestri della Valle Camonica.

VALCAMONICA ROCK APP
è l’applicazione gratuita realizzata dalla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica che ti permette di scoprire le incisioni rupestri UNESCO della Valle Camonica direttamente dal tuo smartphone!
La cooperativa archeologica Le Orme dell’Uomo presenta: L’ARTE RUPESTRE DELLA VALCAMONICA in 20 minuti, un ciclo di video autoprodotti per saperne di più sul 1° Sito UNESCO d’Italia.
Un progetto realizzato nell’ambito di #LaCulturaOltreLaCrisi
La Ciclovia del Fiume Oglio e le risorse che si possono vivere in bicicletta dal Parco dell’Adamello al Po, passando per la Valle Camonica, il Sebino Bresciano, il Parco Oglio Nord e il Parco Oglio Sud.
LA GRAMMATICA DELLE FIGURE
Quattro diversi cammini liberamente tratti dall’incontro tra un albo illustrato e una roccia del sito Unesco n.94